Results for 'A. Cura di Gian Galeazzo Visconti'

976 found
Order:
  1. II/3. Minora : scritti latini storici e d'occasione.A. Cura di Gian Galeazzo Visconti - 1982 - In Giambattista Vico & Giuseppe Ferrari, Opere di Giambattista Vico. Napoli: Consiglio nazionale delle ricerche, Centro di studi vichiani.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Varia.A. Cura di Gian Galeazzo Visconti - 1982 - In Giambattista Vico & Giuseppe Ferrari, Opere di Giambattista Vico. Napoli: Consiglio nazionale delle ricerche, Centro di studi vichiani.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  26
    Le orazioni inaugurali, I–VI, a cura di Gian Galeazzo Visconti[REVIEW]Gustavo Costa - 1984 - New Vico Studies 2:169.
  4. Per l¿ edizione critica dell¿ allocuzione per le nozze regali di Carlo di Borbone con Maria Amalia di Walburga (1738).Gian Galeazzo Visconti - 1986 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 16:243-294.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La seconda Orazione inaugurale.Gian Galeazzo Visconti - 1976 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 6:5-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Vico. I'corsi'e'ricorsi'. La Provvidenza istorica e umana.Gian Galeazzo Visconti - 2007 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 37:105-112.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    On Humanistic Education: (six Inaugural Orations, 1699-1707).Giambattista Vico & Gian Galeazzo Visconti - 1993
    Vico's earliest extant scholarly works, the six orations on humanistic education, offer the first statement of ideas that Vico would continue to refine throughout his life. Delivered between 1699 and 1707 to usher in the new academic year at the University of Naples, the orations are brought together here for the first time in English in an authoritative translation based on Gian Galeazzo Visconti's 1982 Latin/Italian edition. In the lectures, Vico draws liberally on the classical philosophical and (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  8.  2
    Le orazioni inaugurali, I-VI.Giambattista Vico & Gian Galeazzo Visconti - 1982 - Bologna: Il Mulino. Edited by Gian Galeazzo Visconti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    Varia: il De mente heroica e gli scritti latini minori.Giambattista Vico & Gian Galeazzo Visconti - 1996 - Guida.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. v. 11. Indice dei volumi 1-10.A. Cura di Gian Mario Cao - 1980 - In Teresa De Robertis, Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane: Atri, Bergamo, Cosenza, Milano, Perugia, Pistoia, Roma, Siena. Firenze: Librarie Droz.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  11
    Il pensiero e la speranza. Per una memoria del futuro.Gian Luca Barbieri - 2012 - Società Degli Individui 44:25-38.
    A partire da testi profondamente diversi come il Canzoniere petrarchesco e una raccolta di scritti autobiografici di pazienti oncologiche, l'autore compie un'indagine sul concetto di speranza, in particolare sulla sua dimensione temporale e sulla sua connessione con l'attivazione del pensiero. Con riferimenti teorici eterogenei che vanno da Bloch a Borgna, da Minkowski a Marcel, da Demetrio a Bénasayag e Schmit, dalla psicoanalisi alla teologia biblica e alla sociologia, si indagano gli aspetti regressivi e quelli evolutivi della speranza considerata come proiezione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  17
    Prendersi cura di sé con la scrittura autobiografica.Gian Luca Barbieri - 2017 - Società Degli Individui 59:57-72.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  51
    Facilitated detection of social cues conveyed by familiar faces.Matteo Visconti di Oleggio Castello, J. Swaroop Guntupalli, Hua Yang & M. Ida Gobbini - 2014 - Frontiers in Human Neuroscience 8:104377.
    Recognition of the identity of familiar faces in conditions with poor visibility or over large changes in head angle, lighting and partial occlusion is far more accurate than recognition of unfamiliar faces in similar conditions. Here we used a visual search paradigm to test if one class of social cues transmitted by faces – direction of another’s attention as conveyed by gaze direction and head orientation – is perceived more rapidly in personally familiar faces than in unfamiliar faces. We found (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  15
    Understanding Language Reorganization With Neuroimaging: How Language Adapts to Different Focal Lesions and Insights Into Clinical Applications.Luca Pasquini, Alberto Di Napoli, Maria Camilla Rossi-Espagnet, Emiliano Visconti, Antonio Napolitano, Andrea Romano, Alessandro Bozzao, Kyung K. Peck & Andrei I. Holodny - 2022 - Frontiers in Human Neuroscience 16.
    When the language-dominant hemisphere is damaged by a focal lesion, the brain may reorganize the language network through functional and structural changes known as adaptive plasticity. Adaptive plasticity is documented for triggers including ischemic, tumoral, and epileptic focal lesions, with effects in clinical practice. Many questions remain regarding language plasticity. Different lesions may induce different patterns of reorganization depending on pathologic features, location in the brain, and timing of onset. Neuroimaging provides insights into language plasticity due to its non-invasiveness, ability (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  28
    AA. VV., Filosofia della medicina. La malattia che si cura da sé, Roma, manifestolibri, 2001. Agazzi, E.–Viesca, C.(a cura di), Le cause della malattia. Un'ana-lisi storica e concettuale, Genova, Erga, 1999. [REVIEW]P. Amodio, Gian Napoli, Rr–Oncina F. Aramayo, M. Baldi, W. Beermann, P. Belpassi, F. Biasutti, N. Boccara, F. Bonichi & D. Breschi - 2002 - Rivista di Filosofia 93 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  1
    (2 other versions)Storia di un altro occidente.Gian Carlo Benelli - 2000 - Roma: Bonacci.
    Tomo I. Religione ed eterodossia, Normatiavità e non conformismo: Dallo gnosticismo al Romanticismo nelle prime tre edizioni -- Tomo II. Appendice alla IV edizione -- Appendice alla V edizone -- Dopo e a lato, Rassegna bibliografica ragionata sulle origini dell'Islam e la loro importanza nel determinarne i succesivi sviluppi -- Marginalia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  24
    Verifica di un pregiudizio scettico.Gian Biagio Conte - 2023 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 167 (1):46-64.
    The author returns to a much debated topic, the so-called “Episode of Helen”, which has come to us only through indirect transmission, and endeavors to dismantle the prejudice against Virgilian authorship. G. P. Goold’s pugnacious intervention, dating back to more than half a century ago, contributed decisively – in fact, more than it should have – to the thesis that the text is spurious. A critical analysis of the text will demonstrate this claim to be groundless while offering arguments that (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Una difficile eredità: l'ideale teocratico agli inizi del XIV secolo. Il «Tractatus de potestate papae» di Pietro de Palude.Gian Carlo Garfagnini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):245-270.
    Dopo un esame del contesto politico nel quale si colloca l'opera di Pietro, cioè le vicende che seguirono al conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, l'A. esamina il trattato De potestate papae valutando i temi principali che vi sono affrontati: i beni della Chiesa, il potere papale, il rapporto fra potere spirituale e temporale ed il rapporto del papato con il regno di Francia e l'Impero. Le fonti che maggiormente orientano il trattato sono le Bolle di Bonifacio VIII (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  10
    (1 other version)John Dewey e la lettura fenomenologica di una soggettivitÀ drammatica.Gian Luca Sanna - 2009 - Società Degli Individui 35:95-112.
    - L'articolo assume come sfondo specifico le dinamiche della relazione uomo-natura in John Dewey, cercando di ricostruire in chiave drammatica il problema della personalitÀ individuale. Attraverso l'utilizzo di un metodo di tipo fenomenologico, vengono messe in luce le tappe che conducono l'individuo a un processo di realizzazione etica di sé. Particolare risalto viene dato al dramma che il soggetto vive nella scelta razionale dei valori. Dramma che induce il filosofo americano a trovare nell'etica lo sviluppo finale della logica. Questa svolta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  20
    Il selfie: pensieri nascosti, fantasie di autocreazione, tratti di personalità.Gian Luca Barbieri - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (3):378-389.
    Riassunto : Gli autori di autoritratti fotografici possono esprimere diversi aspetti della loro personalità. In particolare, i selfie enfatizzano difficoltà nella connessione cervello-corpo, una fantasia di auto creazione e il bisogno di rimuovere qualsiasi mediazione nella creazione di un’immagine personale. Il fine della pubblicazione di un selfie non nasce dal bisogno di una relazione reale, ma deriva dalla necessità di un’auto-conferma narcisistica. Il pensiero che si produce quando una persona scatta e condivide un selfie esclude la mentalizzazione e non è (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  24
    On Humanistic Education: Six Inaugural Orations, 1699–1707.Giambattista Vico - 2018 - Cornell University Press.
    Vico's earliest extant scholarly works, the six first statement of ideas that Vico would continue to refine throughout his life. Delivered between 1699 and 1707 to usher in the new academic year at the University of Naples, the orations are brought together here for the first time in English in an authoritative translation based on Gian Galeazzo Visconti's 1982 Latin/Italian edition. In the lectures,Vico draws liberally on the classical philosophical and legal traditions as he explores the relationship (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  22. Marks z perspektywy końca dwudziestego wieku (\\\"Marx e suoi critici a cura di Gian Mario Cazzaniga, Domenico Losurdo e Livio Sichirollo\\\", Urbino 1987).Jan Guranowski - 1989 - Studia Filozoficzne 281 (4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  13
    Il codice delle Enarrationes in Psalmos miniato da Michelino da Besozzo.Anna Delle Foglie - 2023 - Augustinianum 63 (2):479-506.
    This article studies an illuminated manuscript of St. Augustine’s Enarrationes in Psalmos: Vat. lat. 451 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana). The manuscript was commissioned by the bishop Giovanni Capogallo, when he was in Lombardy in close contact with the court of the duke Gian Galeazzo Visconti. The article examines the cultural milieu of Pavia in the early 15th century, highlighting the role of the Order of the Hermits of Saint Augustine in the monastery of San Pietro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  30
    Umanità di un diritto: riconoscimento e promozione dell'aver-cura nei giorni della tecnica.Antonio Di Somma - 2019 - Rivista Italiana di Cure Palliative 21 (2):118-122.
    Il processo di riconoscimento delle cure palliative quale diritto umano individuale di base ha recentemente riscontrato una proficua quanto attesa accelerazione. Parimenti allo sviluppo tecnico dei nostri giorni non si esauriscono infatti le forme dell’umano sentire e sperare, l’esigenza e l’impeto dell’aver-cura autentico dell’altro, la risposta multidisciplinare, comunitaria e sociale che ne consegue doverosa. È quanto attesta e promuove la recente Dichiarazione di Astana sull’assistenza sanitaria primaria, nel riconoscere le cure palliative tra le forme di cura primarie oggi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  15
    La cura di molti. Machiavellis Begriff des Politischen und sein politisches Denken.Florian Grosser - 2014 - Philosophisches Jahrbuch 121 (2):247-270.
    This article examines Niccolò Machiavelli’s central political writings by means of asking whether his thinking is structured by an underlying concept of the political. In exploring the ways in which Machiavelli (a) addresses some of the basic conditions that determine the political realm and (b) reflects upon the conditions for practical success in this domain, the contours of an implicit, yet consistent concept of the political become apparent. It will be argued that, with regard to its content, this concept is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    Sapienza, saggezza, cura: la filosofia di fronte alla pratica.Marcello Di Bella (ed.) - 2014 - Milano Italy: IPOC.
    Gli aspetti concreti e le ricadute pratiche della filosofia sono da qualche tempo al centro dell'attenzione sia degli specialisti - che si interrogano sulla portata e il significato della loro materia anche fuori dalle accademie - sia dei non filosofi - che affollano festival culturali e interrogano i filosofi sui media. Sulle diverse fogge assunte dalla filosofia di fronte alla pratica riflettono gli autori di questi saggi, facendo riferimento tanto a quelle contenute nel sapere consegnatoci in duemilacinquecento anni da questa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  22
    Esoterismo. Giornata di studi intorno al volume 25 degli Annali della Storia d’Italia Einaudi.Carolina Castellano, Francesca Sofia, Luisa Simonutti, Maria Conforti, Maurizio Cambi, Silvia Caianiello & Gian Mario Cazzaniga - unknown
    [Esotericism. One-day Workshop about the Annale n. 25 of the Storia d'Italia Einaudi]. This section contains the proceedings of the one-day workshop on the book Esoterismo, published as the Annale n. 25 in the collection "History of Italy" by Einaudi. The workshop was organized by ISPF on the October 26, 2011 to promote the discussion on the significance of Western esotericist traditions in Italian history. S. Caianiello’s introduction highlights some major concepts and goals of the recent field of studies about (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Cura e persona in bioetica.Antonio Di Somma - 2017 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli Federico Ii
    Il lavoro presentato costituisce una ricerca interdisciplinare interessata ad approfondire sia teoreticamente che praticamente il rapporto essenziale, fondativo e dinamico tra cura e persona, le sue profonde implicazioni e la sua rilevanza etico-pratica nel contesto della riflessione bioetica e medico-sanitaria attuale. Attraverso un'analisi multidisciplinarmente fondata sono state rilevate le basi teoretiche per affrontare alcune specifiche situazioni-limite fronteggiate oggi in bioetica clinica, per giungere infine alla messa in evidenza del ruolo e del senso della speranza nella dimensione e rete contemporanea (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  12
    Cura degli altri e cura di sé nelle relazioni familiari.Finzi Silvia Vegetti - 2010 - Società Degli Individui 37:54-63.
    Il rapporto individuo-solidarietÀ viene qui affrontato nell'ambito delle relazioni familiari. In questo contesto l'‘individuo' si rivela un' astrazione. A lungo ogni nuovo nato č assolutamente dipendente dagli altri. La consapevolezza stessa di essere unici e irripetibili deriva dalla madre, dalla sua donazione di soggettivitÀ e di senso. Tuttavia nella nostra societÀ, egoista e competitiva, la dipendenza e la gratitudine sono negate a favore dell'autonomia. La presunzione di bastare a se stessi impedisce di provare compassione, un'attitudine pre-morale che trova un paradigma (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  14
    La memoria della cura. Essere e presenza oltre la soglia del ricordo.Antonio Di Somma - 2024 - Rivista Italiana di Cure Palliative 26 (4):236-238.
    La memoria dell’essere umano è memoria della cura, memoria di quanto di positivo e di negativo, nel tempo della cura, si è quotidianamente e straordinariamente esperito e vissuto. Il pensare, l’agire e il produrre della cura appaiono, infatti, anche come memoria di una vita abitata e condizionata, essenzialmente e indissolubilmente, dai modi dell’aver cura. Ricordare ciò che la cura è stata per noi è ciò che ci spinge verso ogni concreto aver cura; ma, tuttavia, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  10
    La via patica alla cura.Di Petta Gilberto Tittarelli Danilo - 2020 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 8 (2):167-206.
    The phenomenological attitude allows us to grasp something that happens before the distinction between subject and object. The application to groups of human beings in a clinical and therapeutic context of the phenomenological setting allows us, in spite of its descriptive-contemplative aura, the extreme richness of potentialities, applicative and transformative, of one of the greatest intuitions of modern thought: the disappearance of the fracture between the subject, the others and the world-of-life, in the evidence of meaning that the mutual experience (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  39
    Vivere il tempo della malattia. Una riflessione interdisciplinare sui modi dell'aver cura.Antonio Di Somma - 2022 - Rivista Italiana di Cure Palliative 24 (3):157-159.
    È possibile continuare a vivere in pienezza la propria vita nel tempo della malattia, del dolore e della sofferenza? Oppure il tempo personale invece si ferma, si paralizza, si frantuma quando irrompe nella vita la malattia? A partire da alcune riflessioni del filosofo tedesco Martin Heidegger è possibile intraprendere un breve confronto interdisciplinare con tali complessi interrogativi. Dinnanzi all’apparire della malattia e al non-manifestarsi della salute nel tempo della cura, la situazionalità emotiva dell’angoscia, tratteggiata in un’accezione del tutto particolare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La cronologia dell'episcopato di Giovanni Battista Montini a Milano.Gian Enrico Manzoni - 2002 - Studium 98 (4):559-563.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  33
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in ambito clinico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  15
    Gian Vincenzo Gravina tra estetica, etica e diritto: dialoghi, discorsi, trattati.Gaetano Antonio Gualtieri - 2021 - Venezia: Marsilio.
    Il libro ripercorre alcune fra le tappe fondamentali del pensiero di Gian Vincenzo Gravina, inquadrandole all' interno dei generi letterari maggiormente praticati dall' autore calabrese e facendo emergere la sua capacità di padroneggiare vari aspetti della cultura del suo tempo. Il panorama intellettuale, politico e sociale del periodo compreso fra la fine del Seicento e i primi anni del Settecento, con la sua complessità, traspare dai dialoghi e dai trattati del pensatore, per il quale si fa strada l' esigenza (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Le medical humanities nella formazione al lavoro di cura.L. Zannini - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31):75-89.
    Lo scopo del presente lavoro è quello di esplorare nella letteratura sanitaria internazionale il ruolo delle humanities nella formazione al lavoro di cura, offrendo una prospettiva “interna” rispetto ai temi in questione. A partire da una ricerca bibliografica nella banca dati PubMed, con le parole chiave “medical humanities” e “caring”, si analizzerà il significato di questi termini in alcuni ambiti sanitari, esaminando se e perché le medical humanities vengono considerate un valido metodo per formare professionisti con competenze di caring. (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  72
    A Revision-Theoretic Analysis of the Arithmetical Hierarchy.Gian Aldo Antonelli - 1994 - Notre Dame Journal of Formal Logic 35 (2):204-218.
    In this paper we apply the idea of Revision Rules, originally developed within the framework of the theory of truth and later extended to a general mode of definition, to the analysis of the arithmetical hierarchy. This is also intended as an example of how ideas and tools from philosophical logic can provide a different perspective on mathematically more “respectable” entities. Revision Rules were first introduced by A. Gupta and N. Belnap as tools in the theory of truth, and they (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  38.  21
    (1 other version)Cura e politica democratica. Alcune premesse fondamentali.Joan Tronto - 2010 - Società Degli Individui 38:34-43.
    A partire dalla definizione di cura elaborata insieme a Berenice Fischer, si argomenta come la cura sia un importante strumento concettuale per qualunque genere di teoria politica. Ciň che diviene essenziale č un'analisi delle dimensioni della cura, delle dinamiche di potere insite in ogni relazione di cura, nonché del piů ampio contesto che modella tali preoccupazioni. L'articolo tratteggia, nello specifico, i caratteri essenziali del rapporto fra cura e politica democratica, che postula la ricerca di una (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39. v. 2. Giornate di studi, 2005-2008 / voci encicopediche 2005-2008.di Barbara Amato, Cura Barbara Amato & Giusepp Landolfi Petroni Cura Redazionale Del Volume - 2006 - In Eugenio Canone & Germana Ernst, Enciclopedia bruniana e campanelliana. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. v. 3. Giornate di studi 2009-2012 / voci encicopediche 2005-2008.di Barbara Amato, Cura Barbara Amato & Delfina Giovannozzi E. Manlio Perugini Cura Redazionale Del Volume - 2006 - In Eugenio Canone & Germana Ernst, Enciclopedia bruniana e campanelliana. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  21
    Raffaella Sarti (dir.), Lavoro domestico e di cura : quali diritti?Anna Bellavitis - 2012 - Clio 36.
    L’Italie est l’un des pays de l’Union européenne où l’on fait le moins d’enfants, où le pourcentage de personnes âgées de plus de 65 ans est parmi les plus élevés (en 2008, Italie : 20 % ; Europe à 25 : 17 %), et où la dépense publique pour l’assistance aux personnes âgées est parmi les plus basses (en 2006, Italie : un peu plus de 0,1 % ; Europe à 25 : un peu moins de 0,5 %,). Quel est (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  48
    La cura oltre le barriere. Osservazioni a margine di alcuni recenti lavori internazionali.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (4):256-260.
    La cura della salute è un fenomeno originario e insieme una necessità fondamentale, dinamica e non trascurabile della vita, dell’esistenza e dell’esperienza personale e comunitaria di ogni essere umano. La primarietà ontologica della cura, evidenziata anche negli studi filosofici più recenti dedicati alle pratiche dell’aver cura, richiama infatti, attraverso la dimensione co-esistentiva dell’essere insieme nel mondo l’uno con l’altro e l’uno per l’altro, alla stessa primarietà etica e al contempo politica della cura nel naturale e positivo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  33
    Il Medioevo nei Macbeth cinematografici Welles, Kurosawa, Polanski, Visconti.Letizia Bellocchio - 2007 - Doctor Virtualis 6:9-22.
    Dalla figura di Macbeth emerge l'idea di un'epoca crudele e violenta, che tende a esaltare gli aspetti brutali e malvagi dell'uomo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. v. 1. Giornate di studi 2001-2004.Voci Enciclopediche di Maria Giovanna Accietto Gualtieri & Dagmar von Wille Cura Redazionale Del Volume - 2006 - In Eugenio Canone & Germana Ernst, Enciclopedia bruniana e campanelliana. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  15
    Universal Constructivism and Politics: Torres-García in Conversation with Siqueiros.Gianmarco Visconti - 2014 - Constellations (University of Alberta Student Journal) 5 (1).
    This essay seeks to extend the discussion of 20th-century Modernism in a Latin American context by juxtaposing the work of Uruguay's Joaquín Torres-García with the radical leftist politics of the Mexican Muralist movement. As part of this argument, the difference between textual and visual language is discussed as well as the role of monuments in the creation of history and cultural identity. Finally, it concludes with a brief talk on the visual culture of Fascist Italy and the issue of mapping (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  60
    Le projet husserlien de réforme de al logique et ses prolongements chez Gian-Carlo Rota.Carlos Lobo - 2017 - Revue de Synthèse 138 (1-4):105-150.
    RésuméGian-Carlo Rota est l’un des rares grands mathématiciens de la deuxième moitié du XX e siècle dont l’intérêt pour la logique formelle soit aussi ouvertement déclaré et ne se soit jamais démenti, depuis sa formation d’étudiant à Princeton jusqu’à ses derniers écrits. Plus exceptionnel encore, il fait partie des rares lecteurs assidus de Husserl à s’être aperçu que la phé-noménologie poursuivait un projet de réforme de la logique formelle. L’article propose d’attester l’existence d’un tel projet chez Husserl ; d’en examiner (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  20
    Michelangelo Pistoletto's Community of Limits.Gianmarco Visconti - 2014 - Constellations (University of Alberta Student Journal) 5 (1).
    This essay takes a look at the career of Italian artist Michelangelo Pistoletto during the 1960s, seeking to make connections between his work, Italy's shifting social atmosphere and the impetus of youth counterculture at the time. Through the formal analysis of Pistoletto's paintings, sculptures, and performances, the paper culminates in a discussion of the meaning of community and its value in an industrialized world.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  19
    Parole di dolore, accenti d'ira. La sofferenza mentale tra psicoanalisi e letteratura.Gian Luca Barbieri - 2015 - Società Degli Individui 51:45-60.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  25
    Responsabilità di fronte al male.Gian Luigi Brena - 2005 - Idee 59:9-25.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  9
    Critica e cura di sé: l'etica di Michel Foucault.Chiara Di Marco - 1999 - Milano: F. Angeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 976